Spread the love

Lo Street Food in italia conta 3mila operatori, mentre sono 3mio quelli negli usa, dagli anni 60. Questo gap oltre ad una differenza culturale nel consumo di cibo, piano  piano si sta colmando, infatti, benchè questo mondo fatturi solo 250mio euro annui in Italia, gli eventi di street food sono in continuo aumento. Questo mercato sbocciato nel 2013 ha avuto un consolidamento dal 2015 in poi, ma non solo la quantità, anche la qualità del cibo consumato è in aumento.

Street Food Mobile è una realtà ormai consolidata in Inghilterra, Francia, Spagna e in Italia il cui fondatore Andrea Carletti, architetto specializzato in progettazione di spazi per food retail, ha messo insieme la sua passione per il cibo e il suo lavoro. L’azienda organizza eventi in forma fissa, mobile o temporanea.

Iniziando negli anni 2000 con la progettazione di interni per spazi dedicati al food retail come per esempio bar e ristoranti. Dal 2007 cresce l’esigenza di diversificare tale idea di progettazione con la nascita di una azienda proprio attorno alla al cibo consumato all’aperto.

Nata a La Spezia con il compito di creare progetti per lo street food sulla base della riprogettazione e trasformazione dell’ Ape Piaggio. Partendo dal prodotto e sviluppando nuovi progetti l’Ape Piaggio trasformata è la risposta italiana con il suo design inconfondibile ai grandissimi food truck americani.

L’Ape Piaggio può avere al suo interno due persone, un cuoco e un cassiere con a disposizione 300-500 porzioni circa per la vendita. Street Food Mobile ha trasformato alcune Ape Piaggio convertendole da veicoli con motore a scoppio ad elettrici.

Rispetto al mercato americano dello Street Food, per l’Italia posso evidenziarti queste prime due differenze, veicoli più piccoli e consumo in eventi dedicati. Rimani sintonizzato per non perderti altre curiosità!