In occasione della rubrica “street food” oggi ti vorrei parlare di una storia di cibo di strada: la storia di Pedro e Monica e del loro food truck El Caminante.
Il termine spagnolo che significa colui che cammina, sta ad indicare la strada che ha fatto Pedro dal Venezuela a Milano per 8.844 km. Arriva a Milano per un master, incontra così Monica (sarda) e progettano insieme un ristorante su ruote.
In questa storia il protagonista indiscusso è il cibo di qualità, tra Venezuela e Italia. Con l’aiuto di uno chef Monica e Pedro propongono le arepas, focaccine di mais venezuelane, cotte sul momento e farcite con carni, pesce fresco, vegetali e salse speciali. Si tratta a tutti gli effetti di uno street food senza glutine, leggero e digeribile.
L’idea nasce dalla loro indole viaggiatrice, infatti hanno sempre trovato interessante le mescolanze di etnie e di sapori, per questo abbiamo voluto creare qualcosa di unico che ci rappresentasse e che unisse i nostri Paesi: Venezuela ed Italia.
Il food truck stesso è una metafora dei continui viaggi: in continuo movimento, lungo il cammino alla scoperta del gusto. Lo Chef Mattia Chiesa compone tutte le ricette fusion, un vero e proprio piatto a metà tra Venezuela e Italia (Sardegna).
Nel loro progetto Pedro e Monica hanno puntato molto sull’immagine e sulla tecnologia, hanno investito molto ma ora il lavoro va molto bene. Il successo di El Caminante è sicuramente l’originalità del progetto e del prodotto offerto al cliente.
Il truck è prenotabile per vari eventi, infatti il servizio di catering è attivo. Un’arepas costa sugli 8 euro, il cliente con circa 10/12 euro ha un pasto completo. Il pasto è semplice e genuino, questa è la dimostrazione che fare le cose semplici premia sempre.