Spread the love

Ormai da molti anni noi italiani siamo abituati a farci portare la cena a domicilio e soprattutto lo facciamo tramite le più famose app mondiali, i così chiamati aggregatori ( Just Eat, Deliveroo, Uber Eats, Glovo ecc…)

Ma forse non tutti si ricordano che in molte città italiane erano pochi i locali che facevano questo tipo di servizio.
Nel 2013 nasce un fast food fiorentino specializzato in hamburger, il Deliburger, che nasce proprio per servire, non soltanto le persone in sala ma anche i clienti a casa.

Deliburger ha i propri riders e i propri mezzi per la consegna e da oltre 6 anni porta a casa dei fiorentini hamburger di ogni tipo e non solo. L’azienda non delega a nessuno la chiusura dell’ordine ma lo delega a se stessa.

L’azienda fiorentina nasce da un idea di Roberto Barberis, attuale amministratore di uno dei due punti vendita su Firenze, derivata dall’esperienza maturata in materia di comunicazione e visibilità nel campo digitale.

Nasce,quindi, l’idea del ristorante a casa tua, idea che è ancora in auge e in pieno sviluppo. L’idea è quindi quella di far sedere le persone virtualmente, il cliente quindi , comodamente nella propria abitazione, attraverso la piattaforma ordina un piatto che gli verrà poi portato caldo a casa.

La piattaforma nasce come multistore, Deliburger è ora un punto di riferimento per la comunità fiorentina ma molto probabilmente lo sarà anche per altre comunità a livello nazionale.

Nel 2019 l’azienda ha un nuovo incremento, attraverso il management digitale viene potenziata la piattaforma e caricati i cataloghi dei prodotti.

In un momento particolare di difficoltà Deliburger vuole anche essere ritenuto come un marketplace dove il cliente è libero di comprare anche solo una buona bottiglia di vino come tot bottiglie d’acqua oppure un aperitivo con kit non necessariamente un hamburger o una tartare.