Spread the love

Questa frase “provocatoria”, rimbalzata come una pallina da flipper in tutto il globo terrestre e che ha fatto tanto discutere, scatenando il giudizio di esperti e non solo, continua a fare notizia anche dopo molto tempo.

Sulle pagine di molti giornali, o sui portali web, sono circolate dichiarazioni in merito al mondo fast food, dove si sosteneva il fatto che la carne utilizzata per gli Hamburger sia ormai la stessa che viene servita nei ristoranti. La questione ha destato ovviamente tante polemiche, tanto da ritagliarsi addirittura un posto nei dibattiti televisivi in prime time. Molte prime serate di fatto sono state dedicate alle discussioni inerenti temi alimentari e di salute&benessere, portando nelle case un nuovo modo di creare intrattenimento e fare share.

Da questa dichiarazione si evincono due temi importanti: il primo è la volontà di rendere partecipe la gente della grande qualità della carne servita negli Hamburger e soprattutto la consapevolezza che consumare un Hamburger, oggi, non è affatto pericoloso per la salute. Il secondo è far passare il messaggio che la carne che mangi in questi panini, oggi, è la stessa che ritrovi e gusti nei ristoranti.

I passi avanti compiuti dalle grandi catene di fast food per metterti a disposizione cibo più salutare sono sotto gli occhi di tutti, ogni giorno e sono evidenti. Ma forse tale dichiarazione è stata spinta oltre ogni logica, tanto da risultare discutibile sotto molti punti di vista, apparendo come un grosso passo falso per il mondo del fast food.

Dopotutto, la carne di vacca che puoi gustare in questi panini, sembra essere più legnosa rispetto a quelle di manzo e di vitello, ed è difficile pensare che questa stessa carne, venga servita nella maggioranza dei ristoranti stellati italiani o venduta nei principali supermercati. La carne selezionata per i ristoranti solitamente è di primo taglio e la più pregiata, i metodi di cottura sono svolti con particolare attenzione e vengono controllati in prima persona da chef preparati. E il risultato di questi sforzi, poi si traducono nel prezzo che il cliente deve pagare.

In una Hamburgeria questi metodi sono “leggermente” differenti. Quindi arrivare a rilasciare certe dichiarazioni potrebbe essere controproducente per la propria immagine. O forse no!!! Vediamone i risvolti infatti.

Rilasciare tali dichiarazioni, pungenti, provocatorie sotto certi aspetti, da un vertice aziendale di un’azienda leader del mondo fast food, una potenza a livello globale, che vende il prodotto a milioni di persone e con un franchising enorme ed in netto aumento, forse nasconde qualche altro motivo. Aumentare e rafforzare la propria reputazione ed immagine aziendale è un punto cardine per un’azienda, trovare nuove strategie per combattere il competitor più aggressivo è necessario per mantenere le quote di mercato, saper vendere il proprio prodotto declinandone le caratteristiche intrinseche nei migliori dei modi è fondamentale per le sorti imprenditoriali ed aumentare la notorietà del proprio brand ti consente ottime opportunità per i successi futuri a lungo termine.

Sarà quindi stata una mera strategia di marketing o un passo falso? Dicci la tua.