Spread the love

Dopo la crescita esponenziale registrata negli anni dalle grandi catene del food, da semplice chiosco di panini a vero e proprio colosso industriale, dovuta soprattutto alla spinta e al genio imprenditoriale di Ray Kroc (Founder McDonald’s), i punti vendita fast food hanno iniziato a preoccuparsi dei propri consumatori, spostando la loro attenzione sulla definizione di un target ben preciso. Questo significa che sia le Hamburgerie indipendenti quanto le grandi catene, hanno guardato ed esaminato con attenzione i clienti che volevano attrarre. I ristoratori di tutto il mondo, negli anni, si sono mossi con l’intenzione di attirare nei loro punti vendita, oltre a ragazzi giovani che ricreassero un atmosfera amichevole e di compagnia, anche un numero sempre maggiore di famiglie così da aumentare gli ingressi all’interno dei loro locali.

Il concetto di famiglia e di calore, è stato uno dei punti cardine su cui le grandi catene hanno fondato il loro core business negli ultimi anni e che ancora oggi cercano di far progredire. L’aria di festa ed allegria che si respira in un’ Hamburgeria, è sempre stato il mood principale affiancato alla nascita di tali luoghi, ma questo sentimento, se ricreato tra le famiglie, può essere un qualcosa di contagioso per tutti i tipi di consumatore ed esprimere valori ancora più forti. La possibilità di vedere genitori e figli, seduti ad un tavolino che consumano Hamburger o qualsiasi altro pasto veloce ed informale, molto snobbato in passato, è sempre più frequente e ha spinto le grandi catene del food a cambiare strategia.

Il concetto di famiglia che si vuole ricreare in questi ristoranti, richiama a tratti lo stesso concetto espresso da Barilla (ovvero se devi consumare un pasto, è bello farlo insieme alla tua famiglia perché puoi ritrovare un sentimento di festa, gioia ed allegria che solo in famiglia si può creare) per cui vengono richiamate alla mente le sensazioni di casa e di affetto, le emozioni e i sentimenti che solo nella vita familiare puoi percepire, pranzando o cenando in compagnia dei tuoi cari. Il claim “Dove c’è Barilla c’è casa” riassume proprio questo concetto di calore e affetto familiare, esprimendo al meglio la vision aziendale.

Catene o Hamburgerie Gourmet, cercano di ricreare da anni lo stesso concetto: vogliono sviluppare all’interno del loro ristorante quella sensazione di calore familiare che possa far sentire una famiglia come nella propria casa, attraverso un gioco di sensazioni e sentimenti che loro stessi possono ricreare e condividere, mangiando in compagnia degli affetti più cari.

Il loro scopo è molto chiaro: ricreando un luogo dove le persone possono sentirsi come nelle proprie dimore, sarà più facile attrarre gente. Questo target è rappresentato principalmente dalle famiglie, e allora ecco spiegato il motivo della concentrazione degli sforzi sulle campagne pubblicitarie con un bambino al centro della scena. Il bambino racchiude in sé i sentimenti di gioia, calore e affetto familiare, e una volta fidelizzato il cliente-bambino consente a queste grandi catene di raggiungere l’obiettivo; sarà quindi “usato” da gancio per portare l’intera famiglia nei punti vendita fast food o nelle Hamburgerie.

Secondo te è giusto puntare fortemente su tale concetto? Dicci la tua