Spread the love

In Italia l’Hamburgeria non è solo fast food, ma rappresenta anche un luogo d’incontro dove gustare un hamburger creativo e alternativo, e perché no anche rivisitato, preparato con ingredienti genuini e di alta qualità. È così che agli italiani piacciono gli hamburgers. Ma cosa serve e quali sono i fattori principali per far nascere un’Hamburgeria di successo?

Quando si dice “Sono i dettagli a fare la differenza”, non c’è niente di più vero! Non bastano, infatti, ingredienti di prima scelta, una cucina attrezzata, un servizio impeccabile e prezzi da fast food, ma sono indispensabili anche gli arredi e la location. Un’Hamburgeria personalizzata, dove il vero protagonista è l’hamburger da far venire l’acquolina in bocca al solo pensiero, magari accompagnato da una buona bionda ghiacciata.

Se, ad esempio, un’Hamburgeria nasce in una zona universitaria, frequentata da studenti abituati a consumare pasti “take away”, allora un locale senza posti a sedere andrà più che bene; se invece nei dintorni ci sono parecchi uffici, o la zona brulica di turisti, meglio optare per tavoli e sedie dove poter pranzare con più calma.

In questo contesto diventa importante anche l’arredamento delle hamburgerie, che deve adattarsi all’immagine del format scelto ed essere curato nei dettagli, insomma un mix tra moderno e vintage dove a prevalere è il legno per uno stile rustico-chic, caldo e accogliente. Tutto ciò dipende non solo dalla location scelta (zona universitaria, centro storico, zona turistica, zona commerciale, nei pressi di un albergo, ecc.) ma anche dal tipo di clientela e dal servizio che desideri proporre.

E secondo te come nasce un’ Hamburgeria di successo?