Spread the love

Esiste l’hamburger preparato con carne bovina cotta e quello gourmet, reinterpretato in tante versioni diverse. Ma come si prepara un hamburger classico al 100%? Ecco 7 consigli per prepararlo al top!

  1. Si parte dalla carne, un misto tra controfiletto, fiocco e collo, il tutto tritato e non macinato. Per evitare che si secchi in cottura, la carne deve avere almeno il 20% di grasso.
  2. Per preparare i medaglioni forma delle grosse palline e pressale leggermente fino a lasciare uno spessore di circa 2 cm. Condiscili poi con sale e pepe e lasciali in frigo per una mezzoretta affinché si insaporiscano per bene.
  3. Se desideri un hamburger morbido e succoso, occhio anche alla cottura della carne, che deve essere graduale e omogenea per lato. Evita il fuoco vivace e di schiacciare la carne, poiché in questo modo perderebbe tutti i succhi.
  4. Il pane è il contenitore del ripieno, deve essere compatto e morbido; deve assorbire bene i condimenti e si deve poter mordere con facilità, senza sbriciolarsi. Tostalo leggermente solo quando la carne sarà quasi cotta.
  5. Un Hamburger con l'”H” maiuscola, oltre a carne e pane, prevede anche la farcitura che nella versione classica consiste in pomodoro da insalata, lattuga fresca e croccante, formaggio e bacon.
  6. Il formaggio da hamburger deve avere un gusto delicato che si sciolga senza inumidire la carne, come invece succede se si usa la mozzarella. Il formaggio più usato è il cheddar, ma vanno bene anche fontina e provolone.
  7. Infine il bacon va tagliato a strisce e passato alla piastra, se formi una scacchiera l’hamburger risulterà farcito in modo omogeneo.

Queste sono le regole d’oro per preparare un hamburger a regola d’arte. E tu cosa ne pensi? Ti è venuta voglia di hamburger?