Il pepe sta bene su tutto, un po come il nero nell’armadio.
FALSO.
Ecco perchè.
Potresti letteralmente stravolgere gli equilibri di un piatto con le spezie, usandole non solo in cottura, ma anche in presentazione e durante la marinatura.
La carne con un sapore deciso come quella del suino è meglio abbinarla con spezie aromatiche e profumate:
- finocchietto se vuoi aggiungere un piacevole retrogusto di liquirizia
- cumino, aggiunge un leggero sentore di affumicatura alla carne di maiale
- peperoncino, ideale anche per altri tipi di carne
- noce moscata
- paprika, aromatica e lievemente affumicata
- cardamomo
La carne di manzo, dal sapore intenso, si presta per essere abbinata a spezie dal carattere deciso e dai profumi piuttosto persistenti.
- pepe nero, pungente, piccante ed aromatico
- chiodi di garofano ideale per il bollito o nel brodo di carne
- ginepro, dall’aroma dolce
- paprika e peperoncino
La carne del pollo e del tacchino hanno un sapore delicato che deve essere esaltato o contrastato in maniera ottimale.
- curry, un mix di spezie profumato
- cannella, dal sapore forte, fruttato, ideale per le ricette con il tacchino;
- zafferano
- pepe bianco, molto aromatico e poco piccante
- pepe rosa, dolce e delicato
- curcuma